Ingredienti per 8/10 persone:
Per il pane:

300 ml di acqua tiepida,
1 Tbsp di miele,
1 tsp di zucchero semolato,
1 tsp di sale,
1 bustina di lievito di birra disidratato.
Per le bruschette al pomodoro e olive:
6 pomodori ramati ben maturi o i preferiti,
100 gr di olive taggiasche snocciolate,
1 scalogno,
1 spicchio d'aglio fresco
una manciata di capperi sotto sale
1 peperoncino piccante piccolo fresco o secco
1 tsp di scorza di limone grattugiata
1 cm di zenzero fresco grattugiato,
1 mazzetto di basilico fresco,
olio extra vergine di oliva,
eventualmente sale q.b.
pane a fette,

1 cavolo broccolo,
3 pomodori secchi sottolio,
3 filetti d'acciuga dissalati,
12 capperi dissalati,
1 bicchiere di vino bianco,
1 tazza di brodo vegetale*,
2 spicchi d'aglio,
1 peperoncino piccante secco,
1 mazzetto di prezzemolo,
pane a fette,
olio extra v. o. sale q.b
nota: tsp= cucchiaino Tbsp=cucchiaio
Preparazione del Pane
Procedimento con la planetaria: sciogliere il lievito nell'acqua tiepida, aggiungere lo zucchero e versare sul fondo della bacinella della planetaria. Mescolare con l'accessorio a foglia a bassa velocità e aggiungere il miele e a cucchiaiate 2/3 della farina. Aggiungere il sale e sostituire lo sbattitore piatto con il gancio e sempre a bassa velocità aggiungere lentamente il resto della farina 2 cucchiai alla volta. Quando tutta la farina è incorporata aumentare un po' la velocità e lasciare lavorare finchè toccando la pasta lievemente non si attaccherà più alle dita. Togliere l'impasto dalla planetaria, fare una palla e metterla in un contenitore dai bordi alti (possibilmente in plastica) spolverato di farina, fare un taglio a croce e ricoprire con un telo umido o con pellicola. Se avete il termostato del forno che tiene le basse temperature impostare la temperature a 23/25 ° C e mettere a lievitare l'impasto finchè non ha raddoppiato il volume. Altrimenti scaldare il forno per un paio di minuti, spegnerlo e mettete il contenitore coperto. Se la temperatura ambiente è già su quei valori usare il forno spento.
Se usate la macchina del pane, seguire le istruzioni per il programma solo impasto e lievitazione. Se non ci fosse il programma lievitazione dopo aver ottenuto l'impasto procedere come per la planetaria.
Se impastate a mano procurarsi un catino per alimenti, versarci tutta la farina setacciata, fare un buco in mezzo e spargervi lo zucchero e il lievito. Sciogliere il miele nell'acqua tiepida e cominciare a versate lentamente l'acqua impastando con la mano libera. Quando tutta l'acqua sarà versata incorporare il sale e impastare con entrambe le mani energicamente. Quando avrete una pasta liscia che si stacca dal catino e dalle mani, fare una palla e procedere alla lievitazione come descritto per la planetaria.
Quando l'impasto è lievitato spolverare di farina il tavolo, versare la pasta lievitata e lavorarla con le mani ancora qualche minuto per sgonfiarla. Quando sarà di nuovo liscia e non attaccherà alle mani dividetela in 3 parti uguali. Ricoprire la placca del forno con un foglio di cartaforno. Formare 3 filoncini lunghi un po' meno del lato corto della teglia, meterli ben distanziati e fare dei tagli trasversali con un coltello affilato e rimettere a lievitare coperti con un telo umido per circa mezz'ora. Intanto accendere il forno statico e portarlo alla temperatura di 220°C. Inserire la placca nel ripiano basso del forno e lasciar cuocere per 35/40 minuti. Trascorso questo tempo controllare il grado di doratura e se si staccano dalla carta. Se non si staccano ma sono ben dorati spegnere il forno e lasciateli ancora 5/10 minuti. I tempi di cottura variano da forno a forno per cui le prime volte occorre fare un po' di prove.
Preparazione delle bruschette
Mondare e dividere il broccolo in cimette, metterlo a cuocere nella vaporiera già calda per 20 min.
Tritare finemente i pomodori secchi e metterli a rosolare con un filo d'olio in una ampia padella antiaderente con l'aglio schiacciato, i filetti di acciuga, i capperi e il peperoncino intero. Se si preferisce un gusto molto piccante rompere il paperoncino. Sfumare con il vino e proseguire la cottura a fiamma bassa e a pentola coperta. Quando l'acciuga si sarà disfatta aggiungere le cimette di broccolo e saltare. Togliere dal fuoco, eliminare aglio e peperoncino e schiacciare ripetutamente con una forchetta fino ad ottenere una purea. Rimettere sul fuoco e proseguire la cottura per 5 min. Se è troppo asciutta bagnare con il brodo. A fine cottura si dovrà avere una purea grumosa ma ben amalgamata. Aggiustare di sale e lasciare intiepidire.
Lavare e mondare i pomodori, eventualmente spellarli se preferite. Tagliarli a cubetti e metterli in una insalatiera. Aggiungere le olive affettate, i capperi non dissalati e mescolare. Affettare finissimo lo scalogno, tritare aglio e peperoncino, aggiungere ai pomodori e mescolare. Lasciare riposare fino al momento di servire. Aggiungere lo zenzero e la scorza di limone. Condire con olio e se necessario aggiustare di sale. Spezzettare qualche foglia di basilico e mescolare bene.
Affettare il pane in fette spesse e porlo su una griglia a tostare velocemente, deve rimanere morbido all'interno. Se piace strofinare le fette con uno spicchio d'aglio. Distribuire la purea di broccoletti su metà delle fette, completare con un filo d'olio e una spolverata di prezzemolo tritato al momento. Distribuire i pomodori sull'altra metà delle fette, decorare con foglioline di basilico fresco e un filo d'olio e.v.o. Si può servire come aperitivo o antipasto.
Accompagnare con un bianco secco o una Bonarda vivace.
Con questa ricetta salata partecipo a Get an Aid in the Kitchen di Cucina di Barbara